Tag
Poli Sapori esporterà la sua amata Toscana al Golosaria 2021.
Potrete trovare il nostro stand dal 6 all'8 Novembre presso il MI.CO. Milano Congressi in Via Gattamelata, 13, 20149 Milano (MI).
La storia di Golosaria
Dal 2006, ogni anno a Milano e nel Monferrato, nel segno del Gusto:
Golosaria nasce ufficialmente nel 2006 come rassegna dedicata alle eccellenze italiane del food & wine. Una manifestazione che è cresciuta anno dopo anno, senza perdere il suo tratto distintivo: quello di un salotto, dove incontrare i grandi protagonisti del gusto.
Negli ultimi anni, il calendario di Golosaria vive di due appuntamenti fissi: un grande evento itinerante nel Monferrato e il momento imperdibile di Milano, in autunno. Sono due manifestazioni dal format differente. Se il Monferrato mette a sistema un intero territorio, con la creazione di un palinsesto che coinvolge decine di Comuni, Milano ogni anno diventa il palcoscenico dove raccontiamo innovazioni, tendenze e grandi storie agroalimentari e si svolge nella Fiera in città, il MiCo.
Lo facciamo attraverso una fitta presenza di produttori food e wine, che scelgono Golosaria per distinguersi con una comunicazione efficace. Ci sono poi i tantissimi eventi che scandiscono ogni edizione. L'Agorà è il palco principale in cui vanno in scena i talk con i grandi nomi e le affollate premiazioni nazionali che interessano i produttori e negozi de ilGolosario, i Ristoranti recensiti sulla guida IlGolosario ristoranti e le cantine Top Hundred. Nei palchi collaterali si svolgono invece centinaia di eventi: show cooking, wine tasting, lab e cocktail lab.
COLLEGANZA, recita il primo punto del Manifesto che verrà lanciato a Golosaria, è intesa come nuova alleanza tra produttori e botteghe, negozi di città e di campagna, realtà di territorio che si uniscono intorno a un progetto per il bene comune.
L'azienda Poli opera nel mondo delle carni fin dagli anni '40
Oggi, nel nuovo stabilimento di Cerreto Guidi, produciamo una gamma di salumi con uso esclusivo di carne 100% Italiana, e una Linea Salumi di carne 100% da Allevamenti Toscani: produciamo i Classici della Salumeria Regionale e le Specialità di Selvaggina Toscana (Cervo, Capriolo, Daino, Cinghiale), con sole carni fresche cacciate nel periodo della stagione venatoria e tracciate dal bosco fino al macello di sezionamento.
La gamma degli Sgambati è prodotta nello storico sito produttivo di San Miniato dove i metodi di lavorazione sono rimasti invariati negli anni, con miscele di ingredienti che permettono di ripercorrere memorie di sapori come le cantine di una volta, dove soprattutto le stagioni influenzavano il buon prodotto.
Moltitudine di sapori della salumeria regionale, dove il tempo è la componente più importante: ingredienti semplici, microclima ideale, impianti innovativi per temperatura ed umidità costante sono le nostre regole irrinunciabili.
Per tutto il processo produttivo non utilizziamo gas metano ma ci approvvigioniamo solamente di energia elettrica 100% da Fonti Rinnovabili di cui il 67% autoprodotta nei periodi stagionali favorevoli con un nostro impianto fotovoltaico.
Tutte le celle frigorifere, le stagionature e le stanze di lavorazione sono gestite da centraline di ultima generazione con software di gestione e monitoraggio da remoto interconnesse al sistema gestionale secondo il piano industria 4.0 allo scopo di migliorare ed assicurare la qualità produttiva degli impianti.
Oggi, nel nuovo stabilimento di Cerreto Guidi, produciamo una gamma di salumi con uso esclusivo di carne 100% Italiana, e una Linea Salumi di carne 100% da Allevamenti Toscani: produciamo i Classici della Salumeria Regionale e le Specialità di Selvaggina Toscana (Cervo, Capriolo, Daino, Cinghiale), con sole carni fresche cacciate nel periodo della stagione venatoria e tracciate dal bosco fino al macello di sezionamento.
La gamma degli Sgambati è prodotta nello storico sito produttivo di San Miniato dove i metodi di lavorazione sono rimasti invariati negli anni, con miscele di ingredienti che permettono di ripercorrere memorie di sapori come le cantine di una volta, dove soprattutto le stagioni influenzavano il buon prodotto.
Moltitudine di sapori della salumeria regionale, dove il tempo è la componente più importante: ingredienti semplici, microclima ideale, impianti innovativi per temperatura ed umidità costante sono le nostre regole irrinunciabili.
Per tutto il processo produttivo non utilizziamo gas metano ma ci approvvigioniamo solamente di energia elettrica 100% da Fonti Rinnovabili di cui il 67% autoprodotta nei periodi stagionali favorevoli con un nostro impianto fotovoltaico.
Tutte le celle frigorifere, le stagionature e le stanze di lavorazione sono gestite da centraline di ultima generazione con software di gestione e monitoraggio da remoto interconnesse al sistema gestionale secondo il piano industria 4.0 allo scopo di migliorare ed assicurare la qualità produttiva degli impianti.
0
anni di esperienza
0
prodotti diversi
0
mq sede
Tradizione artigiana toscana dal 1946
Prodotti artigianali
- Insaccati
- Stagionati
- Specialita'
Nel cuore della Toscana
- La sede storica e il nuovo stabilimento
Dove acquistare
- Ingrosso
- Spaccio
- Online
Vendita all'ingrosso, vendita diretta e vendita online
Inforivenditori
News
-
! GOLOSARIA 2021
Poli Sapori esporterà la sua amata Toscana al Golosaria 2021.
Potrete trovare il nostro stand dal 6 all'8 Novembre presso il MI.CO. Milano Congressi in Via Gattamelata, 13, 20149 Milano ......! GOLOSARIA 2021
-
Certificazione BRC
L'azienda Poli Sapori s.a.s. ha ottenuto la certificazione BRC
"Il BRC Global Standard for Food Safety è nato nel 1998 per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard ......Certificazione BRC
-
Certificazione IFS
L'azienda Poli Sapori s.a.s. ha ottenuto la certificazione IFS
"Lo standard IFS Food è uno standard riconosciuto GFSI (Global Food Safety Initiative) per gli audit alle industrie alimentari. ......Certificazione IFS